
con il prof
Stamattina, a Lioni (AV), presso l ‘ IPSEOA “L. Vanvitelli” si è tenuta la prima lezione – premio per il Concorso “Legumi e tegami” bandito da Slow Food Educazione Campania e Basilicata. Sono state ufficialmente premiate le studentesse Maria Campione e Isa Rosamilia, che hanno partecipato al concorso a Napoli con il piatto “L’Irpinia e il mare” a base di fagioli bianchi di Volturara, peperoni cruschi di Quaglietta, pane di Calitri, basilico irpino, seppie e olio di Ravece. Il premio per il primo classificato comprendeva anche tre laboratori tematici Slow Food. Stamattina la classe 4^C con il prof. Luigi Tedesco, il D.S. Sergio Siciliano e vari graditi ospiti ha partecipato al Primo Laboratorio, un percorso sensoriale tenuto dal nostro Presidente Giuseppe Orefice*. A giudicare dalle facce e dai sorrisi dei ragazzi la lezione ha avuto i suoi buoni frutti! Siamo orgogliosi di poter partecipare attivamente alla formazione professionale di questi ragazzi…ci piace “seminare utopia per raccogliere realtà!” (cit. C. Petrini). Contribuire alla crescita educativa è uno dei principi ispiratori dell’associazione Slow Food, e noi siamo grati a quei docenti che vogliono mettersi in gioco con noi. Leguminosa è stato un evento nazionale e non solo, ma non è finito con la tre giorni di Napoli. Il progetto di educazione continua… con le altre due lezioni premio (pasta e olio) e non solo…portando nelle scuole il messaggio della FAO* sull’importanza dei legumi nella dieta. E se questo ancora non vi basta….
Sinceramente Luciana Pinto
* G. Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata
*Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nation) ha dichiarato il 2016 anno internazionale dei legumi e ha riconosciuto, al momento, solo Leguminosa tra gli eventi promotori